Orario di apertura delle Biblioteche e accesso alle sale lettura - 17.05.2022 Le Biblioteche di Ateneo sono tutte aperte con i seguenti orari:
Dal 1° maggio 2022 per accedere alle sedi universitarie non è più necessario esibire il green pass e compilare l’autocertificazione. Dal 17 maggio 2022 per accedere alle sale lettura non è più obbligatorio prenotare preventivamente il posto mediante la app UnivAQ. In ogni biblioteca è disponibile un numero di posti ridotto, in modo da garantire un adeguato distanziamento. Permane l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica e il divieto di accesso per chi ha sintomi riconducibili al COVID 19. L'ingresso è consentito nelle seguenti fasce orarie, al termine delle quali si dovrà lasciare la sala per consentire la sanificazione.
- dal lunedì al venerdì: • 8.30 - 12.30 • 13.00 - 17.00 • 17.30 - 20.00
- dal lunedì al venerdì: • 8.30 - 12.30 • 13.00 - 17.00 • 17.30 - 20.00 • 20.30 - 24.00
- sabato: • 9.00- 13.30 • 14.00 - 18.00
- domenica: • 11.00 - 15.00 • 15.30 - 20.00
Qui le informazioni dettagliate su accesso e servizi disponibili. Per informazioni ulteriori contattare: Biblioteca dell’Area di scienze umane: bice@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area di economia: bice@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area medica: bico@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area scientifica: bico@strutture.univaq.it Biblioteca dell’Area di ingegneria: biro@strutture.univaq.it |
RISORSE ELETTRONICHE: oltre 300 titoli Carocci aggiunti a quelli già disponibili sulla piattaforma Darwinbooks de Il Mulino - 12.04.2022 Darwinbooks, l'archivio digitale dei libri dell'editore Il Mulino, già disponibili per gli utenti istituzionali, diventa multi-editore e si arricchisce di oltre 300 titoli Carocci che riguardano in particolare le aree di storia, filosofia, critica letteraria, sociologia e scienza politica. Il totale è ora di oltre 1.300 volumi della produzione accademica italiana nelle scienze umane e sociali a disposizione degli utenti istituzionali Univaq. I titoli sono organizzati nelle seguenti collezioni disciplinari: Arti e Beni Culturali, Educazione e Istruzione, Storia, Filosofia, Linguistica, Critica Letteraria, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Economia e Diritto. La piattaforma Darwinbooks offre inoltre nuove funzionalità:
La risorsa è fruibile collegandosi all'interno della rete di Ateneo, oppure da remoto, solo tramite un login preventivo al proxy. L'helpdesk è a disposizione per informazioni e supporto. |
RISORSE ELETTRONICHE: attivato l'accesso al Supplementum Epigraphicum Graecum (SEG) online - 14.03.2022 Attivato l'accesso per gli utenti istituzionali al Supplementum Epigraphicum Graecum, database della Brill che raccoglie iscrizioni greche di nuova pubblicazione e nuovi documenti su iscrizioni già note. Presenta il testo greco completo delle nuove iscrizioni con apparato critico e segnala i nuovi studi e interpretazioni di iscrizioni già note. L'edizione on line comprende tutti i volumi già pubblicati in formato cartaceo. La risorsa è fruibile collegandosi all'interno della rete di Ateneo, oppure da remoto, solo tramite un login preventivo al proxy. L'helpdesk è a disposizione per informazioni e supporto. Allegati: ![]() |
RISORSE ELETTRONICHE: attivato l'accesso a "Library of Latin Texts" (LLT) e "Monumenta Germaniae Historica" (eMGH) - 01.03.2022 Attivato l'accesso per gli utenti istituzionali a due risorse dell'editore BREPOLiS:
L'helpdesk è a disposizione per informazioni e supporto. |
RISORSE ELETTRONICHE: ulteriore proroga del periodo di accesso gratuito a tutti gli archivi e alle raccolte tematiche su JSTOR - 07.06.2021 In considerazione del protrarsi del periodo di emergenza, l'editore ha deciso di prorogare al 30 giugno 2022 il libero accesso per gli utenti istituzionali a tutti gli archivi e alle raccolte tematiche disponibili su JSTOR: circa 3.000 journals a copertura di molteplici ambiti disciplinari. IMPORTANTE: Il pulsante di "Login" presente sulla piattaforma è funzionale alla creazione di un account personalizzato ma non all'accesso ai contenuti. La risorsa è fruibile collegandosi all'interno della rete di Ateneo, oppure da remoto, solo tramite un login preventivo al proxy.
L'helpdesk è a disposizione per informazioni e supporto. ![]() |