Riduci carattereAumenta carattereVersione graficaSolo testo
 

    Avvisi delle biblioteche


    Avvisi di carattere generale delle biblioteche.

    Orario di apertura delle Biblioteche e accesso alle sale lettura

    11.09.2023

    Le Biblioteche di Ateneo sono tutte aperte con i seguenti orari:

    • Biblioteca dell’Area di economia:  lunedì - venerdì  > 8.30-20.00
    • Biblioteca dell'Area medica:          lunedì - venerdì  > 8.30-20.00
    • Biblioteca dell'Area scientifica:     lunedì - venerdì  > 8.30-20.00
    • Biblioteca dell'Area di ingegneria: lunedì - venerdì  > 8.30-20.00
    • Biblioteca dell'area di scienze umane: lunedì - venerdì  > 8.30-24.00; sabato > 9.00-18.00; domenica > 11.00-20.00

    Qui le informazioni dettagliate su accesso e servizi disponibili.


    Per informazioni ulteriori contattare:

    Biblioteca dell’Area di scienze umane: bice@strutture.univaq.it 

    Biblioteca dell’Area di economia: bice@strutture.univaq.it

    Biblioteca dell’Area medica: bico@strutture.univaq.it

    Biblioteca dell’Area scientifica: bico@strutture.univaq.it

    Biblioteca dell’Area di ingegneria: biro@strutture.univaq.it



    Box per la restituzione dei volumi in prestito presso la Biblioteca dell'Area di scienze umane

    19.05.2023

    Dal 18 maggio 2023 è a disposizione degli utenti della Biblioteca dell'Area di scienze umane un box situato all'ingresso per la restituzione dei libri h 24.


    Box restituzione libri DSU

    • Utilizzare il box, anche quando i servizi bibliotecari sono terminati, per restituire i volumi presi in prestito.
    • Inserire i volumi, uno per volta, nella feritoia dedicata.
    • Il box sarà svuotato tutte le mattine per registrare il rientro dei volumi.
    • Ricordarsi di rispettare la durata del prestito per non incorrere nella sospensione del servizio.
    • Per ogni chiarimento scrivere una email all'indirizzo: biblioteca.scienzeumane@univaq.eu


    RISORSE ELETTRONICHE: Libri italiani Accessibili (LIA) su MLOL per l'utenza Univaq

    21.03.2023

    Nel catalogo MLOL, la piattaforma di prestito digitale già attivata da parte del Sistema Bibliotecario e a disposizione dell'utenza Univaq, oltre 14.000 dei 31.000 ebooks disponibili sono contrassegnati dal bollino LIA  (Libri Italiani Accessibili) che li identifica come dotati di elevati standard di leggibilità e per questo più facilmente fruibili da persone non vedenti e ipovedenti.

    La collezione di testi è garantita e certificata dalla Fondazione LIA.

    I libri dotati del bollino presentano le seguenti caratteristiche:

    • Permettono l'ingrandimento dei caratteri del testo e la modifica dei colori e dei contrasti per il testo e lo sfondo.
    • Contengono un indice dei contenuti che permette l’accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link. I titoli sono identificati come tali per favorire la navigazione.
    • Il contenuto segue un ordine di lettura logico e corretto. I rimandi di nota sono linkati e consentono di accedere alle note e ai siti esterni, se presenti.
    • Immagini, grafici, tabelle (e tutti gli altri contenuti non testuali) hanno una descrizione alternativa breve.
    • Permettono alla sintesi vocale di rispettare le regole di pronuncia e sillabazione della lingua del testo


    Ricordiamo che il catalogo MLOL di Univaq, mette a disposizione nella sezione Open anche una nutrita collezione di audiolibri, corsi e-learning, libri digitali in pubblico dominio, videogiochi, spartiti musicali, audio e video fruibili gratuitamente e senza limiti di utilizzo.

    QUI sono disponibili le istruzioni su come attivare il prestito digitale e QUI le FAQ per le utenti e gli utenti Univaq.


    L'helpdesk delle Biblioteche è a disposizione per informazioni e supporto.



    Pubblicare ad accesso aperto

    18.01.2023

    Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è impegnato nella promozione dell’Open Access nella comunità scientifica di UnivAQ. Infatti, nell’ambito della sua attività di incremento e sviluppo delle collezioni elettroniche bibliografiche, aderisce a contratti di sottoscrizione alle risorse elettroniche che comprendano anche agevolazioni per la pubblicazione ad accesso aperto riservate agli autori affiliati all’Ateneo.


    Dal 2020 il Sistema Bibliotecario di Ateneo sottoscrive nuovi contratti di tipo “trasformativo” (transformative agreement), in base ai quali i costi pagati dalle istituzioni, oltre a garantire l’accesso in lettura ai periodici scientifici, comprendono anche quelli per la pubblicazione ad accesso aperto (APC - Article Processing Charge) da parte degli autori ad esse affiliati.


    Qui tutte le informazioni.